Itinerari urbani
Sono percorsi pedonali o ciclo/pedonali che si sviluppano all’interno dei centri abitati o nelle immediate vicinanze.
I percorsi si snodano a partire dal centro urbano e collegano tra loro i beni archeologici, storico-culturali, museali ed ambientali, in ognuno degli undici paesi.
Lungo le strade dei centri storici, è facile riconoscere la tradizionale struttura abitativa delle case contadine, che si sviluppano intorno al cortile (lollas) chiuso da un imponente portale, spesso ancora ben conservato.
Per tutti gli itinerari sono riportati:
- le modalità di percorrenza (pedonale o ciclo/pedonale);
- la lunghezza in km;
- il grado di difficoltà (bassa, media, alta);
- la stima del tempo di percorrenza in minuti, al netto della durata delle soste presso le singole risorse.
Le diverse tappe (punti di interesse) lungo il percorso sono riportate in grassetto, si tratta di testimonianze archeologiche (nuraghi, pozzi sacri, tombe dei giganti), chiese parrocchiali o campestri, centri culturali o musei, edifici storici, alberi millenari, giardini e parchi e geositi di interesse.